Politica e Sanità
16 Novembre 2011Eletti i nuovi vertici della Federazione giovani medici italiani (Fgm), i camici bianchi in formazione. L''elezione, che si è tenuta nella sede romana della Federazione, si è conclusa con la nomina di Marco Trabucco alla presidenza e di Alessandro Feola alla segretaria nazionale. Sono entrati a far parte del direttivo nazionale i rappresentanti delle maggiori regioni italiane. Fra gli altri, quelli di Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia. "I giovani medici - sottolinea in una nota Trabucco - devono puntare, con decisione, a recitare un ruolo importante non solo nella professione, ma anche all''interno della società". Secondo Trabucco, per raggiungere l''obiettivo "è necessario operare per un più celere ricambio nella categoria, facendo sì che anche in Italia i giovani medici abbiano più possibilità di far valere la propria professionalità. E ancora, mantenere un rapporto più costante con tutte le istituzioni, nazionali e locali, affinch� tengano nel giusto conto le istanze che provengono dalla categoria. Vale la pena di ricordare infatti - conclude Trabucco - che nonostante il numero chiuso nelle università, l''inserimento nel mondo del lavoro comincia a diventare pesante anche per i medici, segnatamente nelle regioni a gestione commissariale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)