Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono stati 76 nel 2009 i brevetti su farmaci rilasciati nel nostro Paese, mentre 57 sono le domande di registrazione pervenute nello stesso anno all''Ufficio brevetti e marchi (Uibm) del ministero dello Sviluppo economico. Un tema, quello della protezione commerciale sui medicinali e in generale sui prodotti frutto della ricerca scientifica e della creatività, che viene celebrato con la Giornata mondiale per la proprietà intellettuale e una''due giorni di incontri e discussioni nella sede dell''Uibm a Roma. Valorizzare, promuovere e diffondere il valore della proprietà intellettuale per favorire lo sviluppo, la crescita e la competitività del sistema paese sono gli obiettivi degli eventi in programma ieri e oggi "Innovation-linking the world - ha detto Loredana Gulino, direttore generale Lotta alla contraffazione-Uibm - è lo slogan che farà da filo conduttore e che mira a incoraggiare l''attività creativa e la protezione della proprietà intellettuale nel mondo, puntando sull''innovazione come primo valore. L''incremento del 4,5% delle domande brevettuali in tutti i settori registrato in Italia nel 2009 sull''anno precedente è uno dei più rilevanti indicatori dell''attività svolta - da considerare insieme all''incisivo supporto alle imprese - sostenuta tramite lo stanziamento di 60 milioni di euro per l''erogazione del Fondo nazionale innovazione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)