Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si è alzata la soglia di attenzione sulla qualità degli oggetti di plastica comunemente usati con i bambini (biberon e bottiglie di plastica, giochi, stoviglie infrangibili). Il motivo va cercato nel fatto che alcune sostanze chimiche, come bisfenolo A (componente delle plastiche con cui si realizzano anche alcuni biberon in policarbonato) e ftalati (presenti in plastiche morbide) sono fortemente sospettati di essere la causa dell''aumento di malformazioni genitali dei maschi. Gli ftalati sono stati già messi al bando nei giocattoli distribuiti in Europa, ma non ci sono garanzie su quelli che non hanno il marchio Ce. Per il bisfenolo A (Bpa) le prove non sono schiaccianti, ma il principio di precauzione ha spinto molti Stati e produttori a metterlo al bando per la fabbricazione dei biberon. In Europa è in corso lelaborazione di raccomandazioni specifiche. "Le malformazioni genitali dei bimbi - spiega Alberto Mantovani, tossicologo dell''Istituto superiore di sanità � non sono rare, colpiscono un nato su mille, che non è poco. Tuttavia, non possiamo affermare che esiste la prova provata di una relazione diretta tra inquinamento e incidenza di queste patologie". Ma aggiunge: Se non c''è la prova, c''è sicuramente il peso dell''evidenza".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)