Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Scende l’attenzione salgono gli HIV-positivi


Sono 40 mila gli italiani HIV-positivi che non sanno di esserlo e a loro gli infettivologi imputano fino al 75% delle nuove infezioni. "Il problema è che nessuno fa il test. Neanche dopo un comportamento a rischio, perch�, soprattutto oggi, non si percepisce la pericolosità di queste leggerezze", avverte Mauro Moroni, infettivologo e presidente di Anlaids Lombardia. L''esperto spiega che in Italia il numero delle nuove infezioni che si registrano in un anno è sceso dalle 18-20 mila dei primi anni ''80 alle circa 4 mila di inizio 2000. "Ma resta uno zoccolo duro di casi che non si riesce a scalfire e che anzi da alcuni anni tende a espandersi. Oggi, infatti, si stima che le nuove infezioni siano risalite intorno a quota 6 mila", avverte Moroni. Un''inversione di tendenza trainata dal calo di attenzione. Oggi si tende ad abbassare la guardia "perch� l''Aids non fa più così paura, si è persa la carica emotiva di 10-15 anni fa quando morivano in tanti, anche personaggi illustri, e non c''erano terapie", riflette Moroni. I rapporti sessuali non protetti restano la modalità di trasmissione prevalente. A rischio anche i giovanissimi e gli anziani: "L''età dei primi rapporti è scesa a 15 anni in Italia, e l''attività sessuale si è estesa alle età geriatriche grazie a supporti farmacologici". E la diagnosi arriva sempre più tardi e la scoperta tardiva del contagio si ripercuote sul piano epidemiologico, clinico-terapeutico ed economico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Crema calmante magnesio

Crema calmante magnesio

A cura di Resultime

Presentato in Senato un documento sulla gestione del paziente con colite ulcerosa:  maggiore appropriatezza terapeutica, migliore qualità della vita e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top