Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Dopo la legge, ancora diffidenza sul dolore


Più di 6 medici su 10 (65%) sono convinti che, nonostante la recente legge sull''accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, in Italia resistano ancora "importanti barriere alla prescrizione" dei farmaci oppioidi. E il problema è perlopiù di carattere culturale, legato anche alla convinzione che queste medicine abbiano un senso solo per il dolore oncologico. E'' quanto emerge da un''indagine condotta fra i medici italiani dal sito dedicato all’algologia, Doloredoc. Il 67,4% ha accolto con favore la legge 38/2010 e ritiene che aiuterà la riduzione dell''"oppiofobia", tuttavia agli occhi degli operatori le nuove regole, da sole, non riusciranno a cambiare l''atteggiamento di diffidenza radicato nella società. "Da una situazione di oggettivo arretramento, oggi l''Italia è arrivata ad essere il primo Paese europeo con una legge dedicata alla terapia del dolore anche a livello pediatrico", precisa in una nota Guido Fanelli, coordinatore della Commissione ministeriale sulla terapia del dolore. Adesso, prosegue, "sono necessarie campagne informative ed educazionali per una corretta applicazione della legge". Obiettivo: "Informare i cittadini circa i loro diritti in fatto di trattamento del dolore - spiega Fanelli - e contemporaneamente far sapere ai medici che il monitoraggio e il trattamento sono un obbligo di legge. Anche le strutture sanitarie saranno sostenute. La legge prevede, infatti, un adeguamento tariffario a livello nazionale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Dopo una revisione dei contributi ricevuti, EMA e HMA hanno ufficialmente pubblicato il documento definitivo, delineando le linee guida per il futuro del sistema regolatorio farmaceutico europeo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top