Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Incentivi all’equivalente? Per l’ UE si può


La Corte di Giustizia europea ha ritenuto ammissibili gli incentivi pubblici ai medici perch� prescrivano i farmaci a minor costo

La Corte, malgrado il parere espresso dall’Avvocatura generale,  ha argomentato che gli incentivi delle autorità sanitarie sono cosa differente da quelli delle case farmaceutiche per orientare la prescrizione, che sono difatti vietati. Non ci sarebbe quindi una violazione delle norme attualmente in vigore, così come non ci sarebbero violazioni dei principi della concorrenza. Inoltre, la Corte ha rigettato l’idea che favorire la prescrizione dei generici possa andare a detrimento della salute del cittadino, ribadendo quindi l’equivalenza dei farmaci “a basso costo” con le specialità corrispondenti in termini di efficacia e sicurezza. Soddisfatto il commento di AssoGenerici: “Ci auguriamo che questa pronuncia così netta sia di stimolo a Paesi, come l''Italia, dove si registra una pericolosa inerzia nella promozione di questo settore", dice il presidente di AssoGenerici, Giorgio Foresti. La sentenza è stata pubblicata a ridosso della presentazione del programma 2010-2011 di AssoGenerici che, spiega Foresti, “è in perfetta sintonia con le indicazioni che vengono dall’Europa. Tra i nostri obiettivi, infatti, rientra una serie articolata di misure per favorire lo sviluppo degli equivalenti in Italia”. Secondo Foresti, questo significa favorire il rapido accesso al mercato dei farmaci equivalenti non appena si ha la scadenza del brevetto: “Per raggiungere questo obiettivo si potrebbero stabilire meccanismi di fissazione automatica del prezzo di rimborso”. Nel programma di AssoGenerici sono indicati poi interventi più articolati, rivolti alle diverse specificità. "Offriamo alle Regioni, come ai medici e ai farmacisti, la massima collaborazione: siamo certi di poter dare un contributo alla sostenibilità della tutela della salute e possiamo decidere insieme come farne l''uso migliore” conclude Foresti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


L’insorgenza di Long Covid è legata alla durata dell’infezione da Sars-CoV-2, ma chi si è vaccinato è maggiormente protetto. I dati dello studio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top