Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sabato scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la circolare del ministro per la Pubblica amministrazione e innovazione, Renato Brunetta, che di fatto dà il via alla nuova procedura di invio dei certificati di malattia telematici Ma molti medici non sembrano ancora pronti a utilizzare il servizio poich� non tutti hanno la connessione a internet. Circa al 30-35% dei medici di famiglia italiani manca ancora la connessione Adsl, strumento indispensabile per poter accedere al nuovo sistema di invio online dei certificati medici per malattia. Il dato emerge da unindagine FIMMG (Federazione italiana medici medicina generale) secondo cui al momento, solo i medici della Lombardia e dell''Emilia Romagna sembrano informatizzati e davvero pronti a partire. Nelle altre regioni la percentuale dei camici bianchi connessi in rete non supera, infatti, il 65-70%. "Stiamo affrontando tutti gli ostacoli e i problemi, compreso quello della mancata connessione, d''accordo e in sintonia con i ministri Fazio e Brunetta. Entrambi - sottolinea il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo - ci hanno assicurato massima attenzione e disponibilità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)