Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Assogenerici: Italia mercato più piccolo in Ue


�L''Italia è il più piccolo mercato a livello europeo per quanto riguarda i farmaci generici: da sempre questi rappresentano una quota minoritaria, che oscilla attornoal 10%. Credo sia sotto gli occhi di tutti la necessità di raggiungere lo stesso livello di diffusione di medicinali equivalenti che si registra nel resto d''Europa�. E'' l''appello lanciato dal presidente di AssoGenerici, Giorgio Foresti, in occasione della 16esima conferenza annuale dell''European Generic Medicines Association (Ega). �L''invecchiamento della popolazione, che ogni anno determina un aumento della spesa farmaceutica pari al 2-3% - ha proseguito Foresti -potrebbe rendere insostenibile la spesa stessa nel giro di un quindicennio, se non si instaura quel circolo virtuoso per cui, soprattutto nelle terapie croniche, ci si affida al farmaco meno costoso, a parità di efficacia, sicurezza e qualità. In questo prospettiva tutt''altro che rosea si è inserita negli ultimi giorni la decisione del Governo italiano di varare una manovra economica che chiede al settore sanitario un forte contributo in termini di risparmi�. �Se si vogliono ottenere risultati stabili e duraturi in termini di contenimento della spesa - ha proseguito Foresti - è necessario puntare sul circolo competitivo che si creerebbe se ai farmaci generici si consentisse di accedere rapidamente al mercato con volumi di vendita consistenti, tipici dei mercati europei più maturi, il che permetterebbe al Servizio sanitario nazionale di investire in maggiore salute per il maggior numero possibile di cittadini�. �Già oggi sono disponibili farmaci di ultima generazione, capaci di curare malattie acute e croniche, dai tumori all''artrite reumatoide, il cui impiego è spesso frenato dal costo elevato: se l''Italia sarà capace di spendere di meno dove è possibile farlo mantenendo la stessa efficacia e qualità del trattamento, ci saranno maggiori risorse per i trattamenti più innovativi�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Presentato a Madrid STADA Health Report 2023, indagine realizzata su un campione rappresentativo di circa 32.000 intervistati in 16 paesi europei. Ecco alcuni...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top