Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il rifiuto da parte dell''Agenzia europea sui medicinali (Ema) di consentire ad alcuni ricercatori l''accesso ai documenti relativi ai trial di sperimentazione relativi a due farmaci anti-obesità �è un esempio di cattiva amministrazione�, secondo il mediatore europeo Nikiforos Diamandouros. La decisione arriva dopo la richiesta di alcuni studiosi danesi di condurre una ricerca indipendente sui medicinali orlistat e rimonabant, seguita dal rifiuto dell''Ema di fornire loro i dati dei report degli studi di sperimentazione clinica e dei protocolli dei trial sui prodotti in questione. La motivazione addotta è stata che rendere pubblici questi documenti avrebbe potuto minare gli interessi commerciali dei produttori. Secondo Diamandouros, l''Ema deve invece mettere a disposizione questi report o fornire un''adeguata spiegazione del perch� ciò non possa essere fatto. Il tutto entro il 31 agosto prossimo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)