Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Biotech, più formazione per incentivare brevetti


Più formazione ad hoc per i ricercatori, per incentivare i brevetti biotecnologici “made in Italy”. �Sono essenziali per lo sviluppo economico, in quanto sono la risultante di una sinergia tra Università e Centri di ricerca con imprese, specialmente con quelle di piccole e medie dimensioni che non hanno attività di ricerca in proprio e che rappresentano invece l''ossatura produttiva del nostro Paese�. Lo ha spiegato, nel corso di un convegno a Roma organizzato dall''Associazione Dossetti, Leonardo Santi, direttore del Centro Nazionale per le Risorse Biologiche (Cnrb). �I brevetti biotecnologici - spiega Santi - sono un fattore cruciale delle attività innovative ed è per questo che l''Unione europea ha emanato una specifica direttiva, recepita con norme legislative nel nostro Paese. Si tratta ora - prosegue - di attuare un piano di incentivazione e informazione per addetti all''industria e per ricercatori così come previsto dalla programmazione brevettuale del ministero per lo Sviluppo economico�. �Occorre - conclude - incentivare i brevetti biotecnologici con un''adeguata formazione di ricercatori e industrie. Per questo il Centro nazionale per le risorse biologiche ha messo a punto un progetto a livello nazionale nel contesto del programma dell''Ufficio italiano brevetti e marchi, direzione generale per la lotta alla contraffazione del ministero per lo Sviluppo economico�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità - Principium

A cura di Bios Line

Nonostante gli anziani siano tra i maggiori utilizzatori di analgesici, il loro dolore è spesso trattato in modo inadeguato e compromette in modo...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top