Politica e Sanità
16 Novembre 2011La commissione Bilancio del Senato ha iniziato ieri la votazione per lapprovazione del decreto, che oggi nel pomeriggio approderà in Aula. Intanto gli emendamenti presentati dal relatore Azzollini fanno discutere. Favorevoli i farmacisti, contrari grossisti e aziende farmaceutiche. Ma anche il ministro della Salute sembra perplesso
Verso le farmacie sono state spostate risorse e si sta pensando di realizzare un sistema di servizi. Ma se la richiesta dei farmacisti rispetto alla manovra è la spalmatura del taglio del margine dei grossisti su tutta la filiera farmaceutica �evidentemente da grandi i farmacisti vorranno fare i commercianti non gli snodi sociosanitari�. Queste, in sintesi, le parole del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in un''intervista al Sole 24 ore Per quanto riguarda le misure della farmaceutica, e in particolare per la richiesta di distribuire su tutta la catena farmaceutica il taglio al margine dei grossisti, Fazio spiega che �il Parlamento può percorrere tutte le ipotesi che ritiene. A questa ipotesi io sono contrario. Le farmacie nel tempo si sono appropriate di un margine che non era loro�. Si ricorda che nel testo dellemendamento sulla farmaceutica firmato dal relatore al testo della manovra a Palazzo Madama, il senatore Pdl Antonio Azzollini, di modifica all''articolo 11, presentato ieri in Commissione Bilancio al Senato, si indica che �in attesa dell''adozione di una nuova metodologia di remunerazione delle farmacie per i farmaci erogati in regime di Ssn, le quote di spettanza ai grossisti e ai farmacisti sul prezzo di vendita al pubblico delle specialità medicinali di classe A(..) sono rideterminate nella misura del 3% per i grossisti (era il 6,65%) e del 30,35% per i farmacisti (era il 26,7%) come quota minima spettante�. Alle farmacie, però, il Ssn trattiene un''ulteriore quota di sconto dell''1,22% sul prezzo di vendita al pubblico al netto dell''Iva. Questo ulteriore sconto, comunque, non si applica alle farmacie rurali che hanno un reddito, Iva esclusa, non superiore a 387.324,67 euro e alle altre farmacie con fatturato inferiore ai 258.228, 45 euro. E proprio su questo punto Fazio ricorda che �verso le farmacie spostiamo 600 milioni di farmaceutica ospedaliera e speravo così, e col modello che pensiamo di realizzare di farmacie dei servizi, andasse bene. Poi ci è stato posto il problema delle farmacie rurali, abbiamo detto che è giusto�, dice Fazio che ribadisce la sua contrarietà alla spalmatura del taglio al margine dei grossisti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)