Politica e Sanità
16 Novembre 2011�Tra il 2008 e il 2009 avevamo sequestrato 4,8 milioni di confezioni, compresse o fiale di medicinali, mentre nei primi sei mesi di quest''anno siamo arrivati già a 1,75 milioni. Secondo le stime almeno il 20% di questo materiale è illegale�. Parola di Cosimo Piccinno, comandante dei Nas, intervenuto al convegno Farmaci contraffatti & internet: una sfida per tutti, a difesa della salute. Anticoncezionali di origine rumene che dovrebbero essere conservati a temperature specifiche, e invece sono spediti senza accorgimenti; farmaci privi di principio attivo e integratori che, invece, contengono molecole potenti non indicate in etichetta; bustine di polveri che sembrano zucchero e sono invece �principi attivi del valore di migliaia di euro. Tanti sono i possibili motivi di sequestro in questo campo - spiega Piccinno, mostrando in sala campioni di materiale sotto sequestro - Ed è in crescita il fenomeno della vendita online, ormai fiorente nel nostro Paese, specie per quanto riguarda prodotti per la disfunzione erettile, anoressizzanti, ma anche anti-asma. In un anno e mezzo sono quadruplicati i sequestri�. Infine, �per quanto riguarda le truffe al servizio sanitario nazionale: tra il2008 e il 2009 il valore si attestava a circa 215 mln di euro, mentre nel primo semestre 2010 siamo arrivati a individuare truffe per 338 mln di euro�, conclude Piccinno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)