Politica e Sanità
15 Novembre 2011Commissione di inchiesta sul SSN
E'' urgente e necessaria una legge sull''Educazione medica continua (Ecm), una normativa che ne ridefinisca l''interesse nazionale, pur nel rispetto delle autonomie regionali. Lo sostengono i componenti della Commissione di inchiesta sul Sistema sanitario nazionale che oggi, nel corso dell''indagine sulla formazione e l''aggiornamento continuo in sanità, hanno deciso di scrivere al ministro della Salute, Livia Turco, perch� si vari al più presto un testo di legge ad hoc. La Commissione chiamerà, in tempi brevi, la Turco in audizione, insieme ai tecnici competenti del ministero, perch� si cominci a lavorare alla messa a punto di un dispositivo normativo prima della conclusione dell''inchiesta parlamentare sul tema. Lo ha riferito il presidente della Commissione parlamentare Antonio Tomassini, al termine della riunione di oggi, in cui si è tenuta l''audizione del presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici, Amedeo Bianco. L''urgenza di una legge, ha precisato Tomassini, nasce soprattutto dalla "recente sentenza della Corte Costituzionale che intervenuta, su un ricorso regionale, ha stabilito che quella sull''Ecm è ''legislazione residuale''. Quindi rischia di finire, in modo esclusivo, nelle mani delle Regioni. Per questo è necessaria una legge in grado di ridefinire una cornice nazionale, in cui le Regioni, comunque, fanno la loro parte". Tomassini riferisce la preoccupazione in seno alla commissione "perch� questo che era un meccanismo positivo si va delineando in un orizzonte piuttosto confuso". Inquieta lo spettro di "20 aspetti diversi della formazione continua, investimenti diversi, con un inevitabile spezzettamento regionale". Sulla nuova Ecm, messa nero su bianco nell''accordo Stato-Regioni di quest''estate, Tomassini è interlocutorio: "ha alcuni spunti interessanti - conclude - ma proprio perch� manca una definizione completa di tanti aspetti, ci sono anche ombre. E non possono essere ignorate".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)