Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le materie prime atipiche utilizzate per produrre i farmaci, come cloruro di sodio, canfora, glicerolo, �è bene siano soggette ad autocertificazione da parte delle aziende produttrici e non a un controllo puntuale� dell''Agenzia italiana del farmaco (Aifa). E'' il parere del ministro della Salute Ferruccio Fazio, ascoltato in audizione oggi alla Commissione Igiene e sanità del Senato su questo argomento. Autocertificazione e non controlli ad hoc, dunque, per queste sostanze, �dato che non si tratta di principi attivi complessi, ma, in fondo, di sale� e altre materie innocue. �Mi sembra che la Commissione abbia recepito questa mia indicazione�, ha detto Fazio lasciando l''aula. �L''Aifa ritiene adatta l''autocertificazione - ha aggiunto in audizione Fernanda Ferrazin, ispettore senior Gmp (Good Manufacturing Practice - Norme di buona produzione) dell''Aifa - sia perch� le forze ispettive dell''agenzia devono concentrarsi su altri settori, sia perch� in questo modo non si crea uno svantaggio per i produttori italiani e una spinta all''approvvigionamento all''estero di questi ingredienti. Inoltre, nella maggior parte dei casi si tratta di stabilimenti che producono solo una materia prima e in questo modo è escluso il rischio di contaminazione incrociata con altre sostanze. Ogni due anni, comunque, attraverso i controlli sui prodotti finiti, l''Aifa ha la possibilità di rilevare eventuali problematiche", ha concluso l''esperta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)