Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''Associazione medica italiana di omotossicologia (Aiot) ha reso noto che il Governo britannico ha assunto una posizione favorevole rispetto ai trattamenti omeopatici, in risposta a un documento del Science and technology committee (Stc) del parlamento britannico che ne chiedeva la rimozione dalla copertura della sanità pubblica. Nei primi mesi dellanno, infatti, la commissione parlamentare britannica ha deliberato un documento (Evidence Check 2: Homeopathy) in cui i prodotti omeopatici sono stati paragonati a trattamenti placebo. LAiot ha, invece, fatto sapere che �in un articolato documento il Governo risponde punto per punto al report del Stc, e � pur sottolineando la necessità di procedere nella validazione degli strumenti terapeutici solo in base alle evidenze scientifiche - afferma di voler mantenere immutata la propria posizione in merito al ruolo dellomeopatia nel National health service�. Tra i punti fermi riportati: la necessità di informare i pazienti in modo adeguato per poter garantire il diritto a compiere una scelta consapevole; se medico ritiene che un trattamento omeopatico sia il più idoneo, il Servizio sanitario deve fornirlo al paziente; il Regno Unito, come tutti gli stati membri, deve rispettare le regolamentazioni dellUnione Europea, che con una propria Direttiva vincolante del 2004 ha parificato i farmaci omeopatici a quelli di sintesi chimica. �Il Governo britannico� prosegue la nota Aiot �crede che il metodo più efficacie per assicurare esiti di qualità, soddisfazione del paziente e un utilizzo appropriato dei fondi del Nhs sia garantire uninformazione adeguata�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)