Politica e Sanità
16 Novembre 2011Oltre 500 milioni di euro risparmiati grazie ai farmacisti. è la cifra calcolata da PricewaterhouseCoopers e dall''Association of finnish pharmacies (Afp), secondo cui rivolgersi al presidio sanitario territoriale numero uno invece che al medico per consigli di salute generici, gesto che si unisce all''intervento dei farmacisti nella correzione di errori prescrittivi e nell''aderenza alle terapie, fa bene alle casse pubbliche. La ricerca è stata presentata ieri alla conferenza annuale della International Pharmaceutical federation (Fip) in corso a Lisbona (Portogallo). Erkki Kostiainen e gli esperti della Afp di Helsinki hanno deciso di quantificare l''effetto farmacista sulla spesa sanitaria finlandese e hanno così coinvolto 197 titolari di farmacie e sei centri medici per anziani nel Paese scandinavo. I risultati mostrano che i consigli chiesti ai farmacisti hanno reso evitabili 6,2 milioni di visite dal medico di medicina generale, 750 mila richieste di aiuto al pronto soccorso e 123 mila ricoveri notturni in ospedale l''anno. Il tutto per un totale di �565 milioni di euro l''anno - sottolineano gli autori dell''indagine - che sono stati spesi per altre importanti priorità del sistema sanitario nazionale. La maggior parte dei risparmi, circa 300 milioni, deriva dalle visite evitate dal medico, perch� i farmacisti sanno risolvere i piccoli problemi di salute e anche consigliare quando sia il caso o meno di consultare un dottore�.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)