Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La farmacia diventi impresa civile


è questo l’auspicio di Stefano Zamagni, Ordinario di Economia Politica, Università di Bologna, che ha aperto i lavori del 1� Convegno Nazionale sul farmacista del territorio. Il futuro professionale del farmacista risiede nella capacità di diventare protagonista nella gestione del 2� welfare

 

 La farmacia diventi un’impresa civileStefano Zamagni, Ordinario di Economia Politica, Università di Bologna, apre con una provocazione i lavori del 1� Convegno Nazionale dei Farmacisti Italiani venerdì mattina durante la tavola Rotonda “Il futuro della Farmacia in Italia: moderno presidio sanitario o drugstore?, �solo così � secondo Zamagni - potrà garantirsi un ruolo strategico nel futuro delle politiche sanitarie nazionali. L’impresa civile -  ha dichiarato Zamagni � si distingue da quella di tipo capitalistico e da quella sociale perch�, pur mantenendo l’attenzione  al profitto  come  quelle del primo tipo, sono portatori di conoscenze, competenze  e servizi di pubblica utilità. Questa dimensione in un’ottica di sviluppo del 2� welfare permette alla farmacia pianificare un futuro di valore�. La scommessa per la Farmacia è proprio quella di andare oltre il modello di farmacia dei servizi � nata 15 anni fa proprio in Emilia Romagna - Zamagni ha evidenziato come la nascita e lo sviluppo del 2� Welfare, il servizio di assistenza che va oltre i Lea e risponde alla crescente richiesta di benessere da parte della collettività, possa rappresentare al Sistema delle Farmacie una grande opportunità di crescita sia dell’impresa che del ruolo sociale della professione. Unanime la posizione dei protagonisti al dibattito che ha fatto seguito agli interventi introduttivi �ovvero i massimi esponenti  delle associazioni di categoria del mondo della farmacia: Andrea Mandelli Presidente F.O.F.I., Annarosa Racca Presidente Nazionale Federfarma, Venanzio Gizzi Presidente Nazionale Assofarm, Sergio Daniotti Presidente ANIFA e Comitato di Presidenza Farmindustria, Paolo Tagliavini Presidente Federfarma Servizi e Giuseppe Ronsisvalle Presidente Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Farmacia, -  sulla necessità di proseguire sulla strada intrapresa e far evolvere il modello della farmacia dei servizi che oggi non basta più.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Bepanthenol Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

Bepanthenol Tattoo Crema Solare Protettiva SPF 50+

A cura di Bayer

Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top