Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Consumatori più maturi e più sensibili al risparmio


L’identikit del consumatore italiano ai tempi della crisi? Conserva un certo pessimismo rispetto al futuro più prossimo e ha modificato strategie di acquisto con l’obiettivo di risparmiare. Il che non significa comprare di meno ma comprare meglio. Questo almeno è il ritratto offerto dagli esperti che sono intervenuti al seminario organizzato venerdì a Milano da Federsalus: gli italiani si sono ormai abituati alla crisi e hanno messo in campo contromisure destinate a permanere anche quando la ripresa farà sentire i suoi effetti più duraturi. �Soltanto un consumatore su quattro dice di aver ridotto gli acquisti� ha spiegato Riccardo Bruno, analista di Nielsen �gli altri tre invece hanno adeguato le proprie abitudini. Nella selezione del canale d’acquisto sale la preferenza per i discount, nell’ambito del mix di spesa cresce la ricerca di promozioni e marche private, così come di articoli con un rapporto costo beneficio elevato: per esempio si comprano meno precotti e si tornano a comprare gli ingredienti con i quali cucinare in casa�. La crisi è insomma diventata uno dei fattori che influenzano la scelta di chi compra. E se è vero che gli stili di consumo attuali disegnano un consumatore sempre più attento a ciò che compra, soprattutto nel campo dell’alimentazione e della salute, è anche vero che questi nuovi comportamenti non sono solo merito della crisi ma di una più generale consapevolezza e maturità. �Rispetto a pochi anni fa� ha detto Gabriella Pravettoni, psicologa e docente dell’università degli studi di Milano �oggi è molto più difficile tracciare un identikit del consumatore di prodotti salutistici: uomini e donne si fanno più simili nel comportamento d’acquisto e l’innalzarsi del livello culturale medio rende gli stili di consumo trasversali al ceto di appartenenza�.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità

A cura di Bios Line

L’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha rinnovato i vertici per il triennio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top