Politica e Sanità
16 Novembre 2011Più interessante lultimo dei decreti, quello sugli esami diagnostici in farmacia. Il testo ribadisce già al primo articolo che rimangono escluse dalla farmacia le apparecchiature che �prevedano attività di prelievio di sangue o di plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti. Per quanto concerne invece le prestazioni erogabili dalle farmacie, il decreto divide lelenco in esami di autocontrollo (prima istanza) e di secondo livello. Tra i primi troviamo i test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, i test per la misurazione di emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, i test per la misurazione di componenti nelle urine, per la gravidanza, per il Psa e via di seguito. Per quanto concerne invece i servizi di secondo livello, le farmacie possono dotarsi di una gamma di apparecchiature comprendenti bracciali per la misurazione della pressione arteriosa, spirometri, saturimetri da dito e strumenti per la cardiologia (elettrocardiografi) purch� in telecollegamento con i centri specialistici accreditati dalle Regioni. Per lerogazione di tali servizi andranno previsti spazi idonei rispetto alle normative vigenti, �dedicati e separati dagli altri ambienti, che consentano luso, la manutenzione e la conservazione delle apparecchiature in condizioni di sicurezza�. Inoltre, le prestazioni dovranno essere erogate nei limiti dei rispettivi profili professionali e a tale scopo il titolare dovrà redarre un documento � inviato in copia allAsl competente � nel quale esplicitare compiti e responsabilità degli infermieri o del personale socio-sanitario in servizio nella farmacia. Il titolare, infine, risponde della corretta installazione e manutenzione dei dispositivi così come di eventuali �inesattezze dei risultati analitici�. Nulla di nuovo per quanto concerne la retribuzione di tali servizi (ovviamente laddove erogati in regime di Ssn): la griglia per i tariffari sarà definita dalla nuova Convenzione, che si preoccuperò anche di dettare i requisiti strutturali per lerogazione delle prestazioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)