Politica e Sanità
16 Novembre 2011Mentre in Italia si attendono i decreti attuativi per avviare i primi servizi, in Francia le farmacie hanno già iniziato a svolgere un ruolo di primo piano nella territorializzazione delle cure, un processo che il sistema sanitario transpalpino (come già il nostro) considera cruciale per recuperare efficienza e appropriatezza di spesa. La chiave di volta è data dalla Legge Hpst (in sigla Legge ospedale, paziente, salute, territorio), il corposo provvedimento varato dal governo francese nel 2008 per riorganizzare l’assistenza ridistribuendo i carichi tra primo e secondo livello. Le farmacie sono uno dei tasselli del piano: la legge, infatti, riconosce ai presidi un contributo nelle cure di prima istanza, nella cooperazione tra i professionisti della salute, nella continuità delle cure e nella compliance terapeutica. Inoltre, il piano autorizza le farmacie del territorio a diventare presidi di “riferimento” per le strutture sanitarie convenzionate che non dispongono di una farmacia interna o non hanno in organico un farmacista ospedaliero. In particolare, la legge Hpst riconosce espressamente al farmacista del territorio (pharmacien d’officine, in francese) un ruolo nettamente delineato nell’organizzazione dell’accesso alle cure. Le formule operative, a partire dalla collaborazione con i medici di famiglia e le altre figure del sistema, è demandato ai livelli di governo territoriali della Sanità pubblica ma il piano indica comunque gli ambiti d’intervento nei quali il farmacista andrà comunque coinvolto, a partire dalla dispensazione del farmaco e dei dispositivi medicali. Per i sindacati dei titolari francesi la legge Hpst diventa così un’opportunità strategica in un momento di fortissima crisi per i presidi, tanto che i nuovi compiti prefigurati dalla riorganizzazione sono stati utilizzati come argomento di trattativa al tavolo dove si sta discutendo con il Ministero la riforma della remunerazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)