Politica e Sanità
16 Novembre 2011Pagamento dei ticket, consegna a domicilio di referti ed esami, libretto sanitario elettronico e così via. È quanto prevede il protocollo d’intesa che la Regione Basilicata ha firmato recentemente con Poste italiane per sviluppare una serie di servizi alla cittadinanza in ambito sanitario. Servizi che verranno avviati di volta in volta sulla base della domanda e di intese operative specifiche. «Con Poste Italiane» ha spiegato il presidente della Regione, Vito De Filippo «siamo interessati a ogni possibile collaborazione finalizzata a servizi sul territorio, a patto che l’azienda di Stato non deroghi al suo storico dovere di presidio del territorio». In sostanza, con l’intesa l’amministrazione lucana ottiene dalle Poste l’impegno a non sguarnire la rete regionale e in cambio dà all’azienda un posto al tavolo dei servizi sanitari. «Il nostro obiettivo» ha aggiunto l’assessore alla Sanità Attilio Martorano «è quello di stimolare lo sviluppo di servizi adeguati alla crescente domanda. Tutto ciò si tradurrà in vantaggi concreti per i cittadini, come la facilitazione del pagamento del ticket e la ricezione dei referti a casa».
Tra i titolari delle farmacie lucane, tuttavia, la notizia suscita una certa freddezza. Anche Federfarma, infatti, ha in corso un confronto con la Regione per un’intesa sui servizi. «Non conosco ancora i contenuti dell’accordo» commenta il presidente del sindacato regionale, Franco Caiazza «ma sia chiaro che non siamo disponibili a vedere lo sviluppo di servizi in concorrenza con le farmacie, ma solo in collaborazione». Previsto per fine mese un incontro tra Federfarma e Regione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)