Politica e Sanità
16 Novembre 2011«Federfarma Catanzaro esprime grande preoccupazione relativamente all''attuazione del Decreto sul Servizio ossigeno terapia domiciliare in regime di distribuzione diretta per la “distribuzione diretta esclusiva” da parte delle Asp». È quanto si afferma in una nota dell''associazione dei titolari di farmacia in cui si rileva la mancanza di concertazione con l''Assessorato regionale alla Salute. «Garantire cure domiciliari di qualità ai pazienti affetti da gravi patologie invalidanti sembra un buona cosa e» sostiene il presidente, Vincenzo Defilippo «dovrebbe essere un dovere e un impegno costante da parte dei servizi pubblici e delle aziende private. Purtroppo, l''attuale crisi del sistema sanitario e la conseguente ansia del risparmio a tutti i costi, spesso fanno perdere di vista questo importante obiettivo, al punto che le politiche di controllo della spesa pubblica finiscono abitualmente col tradursi in semplicistiche misure di contenimento sulla domanda e offerta di prestazioni di assistenza sanitaria». «In questo contesto» continua Defilippo «si inserisce perfettamente il “discorso ossigeno”, farmaco a tutti gli effetti che, a causa della propria atipicità, spesso viene erroneamente considerato e trattato come prodotto, suscettibile a negoziazione e sconti. Trattandosi di un medicinale salvavita l''elemento cardine è rappresentato dalla garanzia della continuità delle forniture h 24, ininterrottamente per tutto l''anno. Il servizio di ossigenoterapia domiciliare, di fatto, un valore “etico”, che supera di gran lunga il valore economico del farmaco stesso».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)