Politica e Sanità
16 Novembre 2011Farmacisti all’attacco contro la norma del Patto di stabilità che per tutto il 2011 blocca pignoramenti e azioni esecutive nei confronti delle Asl. Un’offensiva che poteva partire soltanto da Napoli, capitale morale di tutte le insolvenze della Sanità pubblica. La Federfarma cittadina, infatti, ha presentato al tribunale partenopeo due istanze dirette a scardinare il cosiddetto “provvedimento salva-Asl”. Nella prima si chiede ai giudici di optare per l’inapplicabilità della norma e, quindi, di dare corso ai pagamenti in tutte le azioni ingiuntive a carico delle Asl campane. Nella seconda, invece, si invitano i giudici a sollevare sulla norma un dubbio di costituzionalità, cosa che porterebbe l’intera questione davanti alla Consulta. «La prima istanza» spiega il presidente di Federfarma Napoli, Michele Di Iorio «trae ispirazione da quanto già accaduto qualche anno fa, quando a decretare il blocco dei pignoramenti fu la giunta Bassolino. A fronte di un nostro intervento il Tribunale decise di non applicare la norma, che poi venne anche impugnata da Roma. Oggi la cornice è profondamente diversa, ma un tentativo andava fatto perché consentirebbe ai farmacisti napoletani di superare il blocco in tempi rapidi. La seconda istanza, invece, prevede comunque tempi lunghi perché se passasse verrebbe chiamata in causa la Corte costituzionale, ma un eventuale successo sarebbe di beneficio per i titoalri non solo della Campania ma di tutta Italia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)