Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nell''aprile 2010 la valutazione dell''Efsa sulla sicurezza dell''esposizione dei consumatori ai glicosidi steviolici, dolcificanti impiegati in alimenti senza zucchero o a ridotto valore energetico, indicava che alcuni adulti e bambini potevano superare la dose giornaliera accettabile (Adi) di 4 mg per kg di peso corporeo al giorno (mg/kg p.c./giorno), in caso di uso dei dolcificanti ai livelli di impiego massimi. La Commissione europea, pertanto, ha chiesto all''industria di rivedere gli impieghi proposti per quelle sostanze e all’Authority di condurre una nuova valutazione dell''esposizione sulla base degli impieghi rivisti proposti. L''Efsa ha ricalcolato l''esposizione potenziale ai dolcificanti contenuti in varie categorie di alimenti, tra cui bevande analcoliche aromatizzate che, «viste le abitudini di consumo alimentare, sarebbero tra le principali fonti di esposizione ai glicosidi steviolici sia per gli adulti che per i bambini». Le stime di esposizione ai glicosidi steviolici sono ora più basse, ma per i forti consumatori restano superiori all''Adi: per i bambini (di età compresa tra 1 e 14 anni) variano da 1,7 a 16,3 mg/kg p.c./giorno; per gli adulti da 5,6 a 6,8 mg/kg p.c./giorno. I prodotti dolcificati non sono pericolosi di per sé, tuttavia un uso eccessivo potrebbe far superare la soglia di sicurezza garantita in etichetta. Insomma sempre meglio usare un po’ di buon senso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)