Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una ricognizione sulla prescrizione dei farmaci negli stati membri allo scopo di individuare un sistema “unico” di ricetta valido in tutta Europa e agevolare la dispensazione di farmaci a un paziente che si trovi in un Paese diverso da quello di residenza. Ad avviarla, si apprende dal sito della Sefap, il Pharmaceutical group of the european union (Pgeu), cominciando con l''introduzione di elementi e misure per verificare che la ricetta sia stata redatta da un professionista del settore sanitario legalmente abilitato. Per evitare la confusione tra farmaci, inoltre, si dovrà, quando possibile, utilizzare il nome del principio attivo. Le misure che saranno introdotte non impediranno agli Stati membri di prevedere ulteriori elementi da inserire nelle loro prescrizioni, purché ciò non impedisca il riconoscimento negli altri Stati membri. Un sistema unico di prescrizione risponde così al diritto alla salute e alla sicurezza dei pazienti, ma anche all''esigenza per i farmacisti e gli operatori di identificare facilmente la correttezza di una ricetta prescritta all''estero, anche allo scopo di evitare il rischio di errori terapeutici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)