Politica e Sanità
16 Novembre 2011Come preannunciato, oggi le farmacie della provincia di Catanzaro, sospenderanno l’assistenza farmaceutica convenzionata. I cittadini della Provincia di Catanzaro non potranno, così, acquistare farmaci, se non nelle farmacie tenute ad espletare servizio continuativo in base ai turni determinati dall’Azienda Sanitaria territoriale competente. In occasione dello sciopero la Federfarma locale ha mandato una lettera aperta ai cittadini per spiegare le ragioni di questa iniziativa. Le farmacie, spiega la lettera, «si trovano, purtroppo, nella effettiva impossibilità di continuare ad anticipare denaro per conto del Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto nell’assenza totale di una qualsiasi forma di rassicurazione da parte della ASP circa tempi e modalità di pagamento dei debiti pregressi. Si tratta di crediti tanto ingenti che, se non recuperati tempestivamente, condurranno al tracollo molti esercizi, soprattutto quelli più piccoli, ubicati nei centri minori». «Pur condividendo le preoccupazioni dei cittadini e temendo le tensioni sociali che inevitabilmente si verificheranno» si conclude la lettera «data la contingente crisi economica del paese, mi preme ricordare che il ricorso all’assistenza indiretta è l’ultimo stadio di una lacerante crisi del sistema sanitario calabrese e non certo frutto della volontà unilaterale della categoria dei farmacisti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)