Politica e Sanità
16 Novembre 2011La spesa ospedaliera segna un altro rosso e a pagare il conto rischia di essere ancora la spesa convenzionata. Niente di nuovo sotto il sole della farmaceutica all’indomani degli ultimi dati dell’Aifa sui primi dieci mesi del 2010. Conti che alla voce farmaci ospedalieri danno 3,7 miliardi di spesa, per un deficit di 1,6 miliardi rispetto al budget e un’incidenza sulla spesa sanitaria complessiva del 4,3% (rispetto al tetto del 2,4%). Una performance neanche paragonabile a quella della spesa convenzionata, che nello stesso periodo sta addirittura sotto al proprio tetto (il 13,3% del fondo sanitario) di circa 42 milioni di euro. Le farmacie conoscono le ragioni della differenza di prestazioni: la spesa territoriale tiene perché i prezzi dei farmaci di fascia A continuano a calare (ne è spia il costo medio della ricetta Ssn, calato del 3,5% rispetto al 2009) e i prezzi calano per le scadenze brevettuali che si susseguono e per le misure messe in campo l’estate scorsa, tra le quali il taglio del 12% sui generici. L’ospedaliera invece, dove ormai si scarica tutta l’innovazione, rompe e non prende neanche i cocci. Già la Manovra di giugno aveva chiarito come stessero le cose, con gli ex Osp-2 riclassificati nel Pht a fini contabili ma senza che la distribuzione passasse in dpc. Ora il ritornello si ripete: a fronte dei dati diffusi dall’Aifa, le Regioni hanno ricordato al governo quei 600 milioni di euro che la Manovra aveva sottratto alla farmaceutica promettendo tagli dello stesso valore con varie misure: lo sconto del 3,65% ai distributori e il già citato taglio del 12% ai prezzi dei generici, taglio che però è cessato con dicembre. E ora per ripristinare i risparmi l’Agenzia del farmaco starebbe lavorando a un modello di negoziazione dei prezzi con i genericisti imperniato sui volumi di vendita. Tanto a pagare è sempre la spesa convenzionata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)