Politica e Sanità
16 Novembre 2011Margaret Hamburg, commissario della Food and drug administration, si è pronunciata venerdì sul procedimento per consentire ai produttori di farmaci generici di pagare la “tassa d’uso”, per velocizzare le pratiche di approvazione. Parlando al meeting annuale della Generic pharmaceutical association a Orlando, la Hamburg ha dichiarato che la tassa sarebbe «vitale» per ridurre l’accumulo delle pratiche di revisione della sicurezza. Molti degli industriali presenti alla tavola rotonda si sono detti d’accordo. Attualmente occorrono 2 anni e mezzo per l’approvazione di un generico, a rallentare sono le procedure le ispezioni ai siti produttivi. D’altra parte l’agenzia regolatoria ha in arretrato 2.000 richieste e, come ha chiarito Greg Howard, portavoce dell’associazione «i farmaci generici rappresentano il 75,4% di tutele prescrizioni Usa». È indubbio quindi che occorra una soluzione per smaltire le domande e «il modello della tariffa per l’uso ha rappresentato un successo in molti altri campi normati dall’Fda, inclusi i farmaci etici innovativi, i dispositivi medici, i farmaci veterinari e i farmaci veterinari generici». L’authority vuole incontrare i rappresentanti delle aziende per concordare un piano d’introduzione della nuova tassa, che probabilmente necessiterà di un intervento legislativo, e un piano per velocizzare le revisioni entro i prossimi due anni. (E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)