Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Reazioni avverse ai farmaci, fondamentale il farmacista


Dal 2001 al 2009, rispetto alla totalità delle schede di segnalazione di reazioni avverse inserite nel database nazionale Aifa (Agenzia italiana del farmaco) quelle del cittadino sono state solo 251, ovvero lo 0,3%. Un trend da invertire, magari con l’aiuto dei farmacisti. È questo il presupposto del progetto pilota nazionale, promosso dall’Università di Verona, “Il ruolo del farmacista nella segnalazione delle reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini”, il cui risultato è stato presentato da Federfarma Veneto. Il progetto, condotto in 118 farmacie della regione con il coinvolgimento di 200 farmacisti e 46.794 utenti di farmacia nelle sette province venete, mira a incrementare la partecipazione dei cittadini italiani alla farmacovigilanza con la segnalazione delle reazioni avverse alla farmacia ad opera della popolazione. Il 9,5% degli intervistati, ha riferito al farmacista di avere avuto un danno da farmaci, indicando il tipo di reazione e il farmaco considerato responsabile. I farmaci maggiormente segnalati sono stati gli antiinfiammatori non steroidei e gli antibatterici, seguiti dagli analgesici e dai farmaci contro il colesterolo o per l''ipertensione arteriosa. Lo studio, secondo una nota di Federfarma Veneto, conferma come il ruolo del farmacista potrebbe diventare fondamentale nel promuovere e facilitare la segnalazione diretta delle reazioni avverse da farmaci da parte dei pazienti, con delle ricadute positive sul corretto utilizzo dei farmaci. «Siamo certi» sottolinea Marco Bacchini (foto), presidente di Federfarma Veneto «che vista la massiccia adesione della cittadinanza, i preziosi dati raccolti e analizzati in Veneto serviranno davvero per aumentare la coscienza collettiva sull’importanza della segnalazione di reazioni avverse da farmaci, effettuate proprio dal singolo paziente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

Giancarlo Benelli è stato nominato Senior Vice President e Head of Europe di BeiGene Ltd, azienda  oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top