Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sul servizio Cup le farmacie rimangono l’interlocutore privilegiato. Hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ai titolari lucani le rassicurazioni con cui venerdì la Regione ha placato le ire di Federfarma Basilicata. Un’arrabbiatura innescata da alcune uscite di rappresentanti dell’amministrazione, che nei giorni precedenti avevano ipotizzato il coinvolgimento nel Cup non solo delle parafarmacie, ma anche dei tabaccai. E qualche mese fa aveva firmato un accordo con le Poste non dissime da quello siglato in veneto. Poi l’incontro di venerdì tra Federfarma e Regione, i chiarimenti e la constatazione che sul servizio gli spazi per un’intesa rimangono. «Loro ci hanno assicurato che le farmacie rimangono la prima scelta» spiega Antonio Guerricchio, presidente di Federfarma Matera «e hanno chiarito che l’eventuale coinvolgimento delle tabaccherie riguarderebbe soltanto il pagamento del ticket. Noi invece abbiamo avvertito che per decidere sulla partecipazione dei presidi al Cup vogliamo prima sapere i volumi delle prenotazioni per ogni singola provincia, in modo da valutare la mole di lavoro che ci sobbarcheremmo ed eventualmente trattare per la remunerazione del servizio». Remunerazione alla quale, in ogni caso, la Regione non ha già detto sì. «Dovremo discutere» replica Guerricchio «loro hanno osservato che il Cup porta clienti in farmacia, noi abbiamo risposto che di certo porta solo lavoro. Vedremo, starà a noi dimostrare che con le farmacie il servizio migliora e arriva più vicino a chi ne ha bisogno». Altro fronte di trattativa, la guardia farmaceutica: «Se ne accennava nella legge regionale 29/2001 su orari e turni» conclude il presidente dei titolari di Matera «vorremmo portare a termine il percorso aprendo il tavolo sul rinnovo della convenzione regionale, vecchia più di dieci anni». Se ne riparlerà nei prossimi incontri.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)