Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Commissione di inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, ha ascoltato ieri il presidente dell''Agenzia italiana del farmaco (AIFA), Antonella Cinque, che ha illustrato ai senatori della Commissione il funzionamento dell''Agenzia e risposto alle molte domande. Per il presidente della Commissione Antonio Tomassini l''audizione ha fornito elementi di chiarezza importanti, ma non mancano fattori che necessitano di ulteriori approfondimenti, che saranno, dunque, oggetto di ulteriori audizioni di rappresentanti dell''AIFA. "Quando ci dicono che i dossier degli equivalenti � ha detto Tomassini - sono controllati a campione ciò ci crea alcune preoccupazioni. Vuol dire, teoricamente, che potrebbero persino circolare equivalenti che non sono realmente tali. O potrebbero essercene di non realmente autorizzati, perch� non è stata controllata la scadenza brevettuale". Tra gli altri aspetti da chiarire sull''attività dell''Aifa, emersi dalle domande dei senatori, "c''è il problema dei bilanci, che bisogna controllare in trasparenza. Mi sembrano, inoltre - aggiunge - evidenti le possibili interferenze tra ministero della Salute e Agenzia". Infine i problemi di possibili conflitti di interesse per il Comitato tecnico scientifico (CTS). "Esistono delle situazioni - sostiene Tomassini - in cui i consulenti potrebbero essere in conflitto di interesse, e ciò non è controllabile". Su questo, però,
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)