Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Influenza: Oms, accordo su condivisione virus e vaccini


Quando ci sarà la prossima pandemia di influenza tutti i Paesi del mondo condivideranno i campioni e le informazioni sui virus. L''accordo è stato raggiunto da una commissione dell''Organizzazione Mondiale della Sanità, e dovrebbe favorire anche la maggiore diffusione dei vaccini nei paesi in via di sviluppo. Il gruppo di lavoro, formato da rappresentati delle istituzioni dei singoli paesi, dell''industria e dei laboratori di ricerca, era stato istituito 4 anni fa dopo la pandemia di aviaria, e ha elaborato una serie di decisioni vincolanti per i singoli soggetti che verranno sottoposte all''assemblea generale dell''Oms il prossimo maggio per l''approvazione: «Garantendo che i ruoli e gli obblighi per i soggetti interessati siano meglio stabiliti che in passato, compresi quelli per i contratti» spiega il comunicato dell''agenzia «l''accordo aiuterà a garantire prima l''accesso ai vaccini, ai farmaci antivirali e ai kit diagnostici, soprattutto per i paesi in via di sviluppo». L''accordo garantisce il flusso di informazioni all''Oms riguardo ai virus, e la condivisione dei campioni: «E'' stato un lavoro lungo» ha commentato il segretario generale dell''Oms Margaret Chan «ma costituisce una grande vittoria per la salute pubblica».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

Specchiobus per la prevenzione dei tumori femminili

A cura di Sant'Anna

Una ricerca canadese condotta in modo retrospettivo su quasi 15mila donne, mostra che l’età avanzata della menopausa è associata ad aumentato rischio di asma, in contrasto con studi...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top