Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Efsa: con l’acrilammide solo un successo parziale


Nonostante l''impegno volontario dell''industria alimentare, dopo le indicazioni dell''Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), negli ultimi anni soltanto in tre gruppi di alimenti (nei cracker, nei biscotti per l''infanzia e nel pan di zenzero) su 22 é stata rilevata una tendenza verso l''abbassamento dei livelli di acrilammide, livelli che sono persino aumentati nei cracker di tipo svedese e nel caffè istantaneo, rimanendo invariati negli altri gruppi. È questo il bilancio che emerge dal report dell’Efsa, relativo al triennio 2007-2009, sull’efficacia delle misure volontarie adottate dall''industria alimentare. L’acrilammide è un composto chimico notoriamente cancerogeno e genotossico che solitamente si forma nei prodotti alimentari durante cotture a temperature elevate, come la frittura, la cottura al forno e alla griglia. In generale le patate fritte, le patatine, i biscotti e il pane morbido sono stati identificati come i principali responsabili dell''esposizione negli adolescenti e nei bambini e, infatti, «per abbassare l''esposizione complessiva» sottolinea l''Authority europea «sarebbe auspicabile ridurre ulteriormente i livelli di acrilammide presenti nei gruppi di alimenti che contribuiscono in misura maggiore all''esposizione a tale sostanza».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

A cura di Lafarmacia.

I farmaci approvati per il trattamento del Covid-19 hanno pochi effetti collaterali gravi: l’evidenza arriva da un’analisi di 54 studi che valutavano trattamenti ospedalieri e ambulatoriali,...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top