Politica e Sanità
17 Novembre 2011La spesa farmaceutica convenzionata netta SSN, nel 2010, ha fatto registrare una diminuzione del -0,7% rispetto al 2009, a fronte di un aumento del numero delle ricette del +2,6%. È il dato che emerge dalla pubblicazione aggiornata sul sito di Federfarma, della spesa farmaceutica nel corso del 2010. Nel 2010 le ricette sono state quasi 587 milioni, pari a 9,84 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state oltre 1 miliardo e 73 milioni, con un aumento del +2,6% rispetto al 2009. Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia in media 18 confezioni di medicinali a carico del SSN. L''andamento della spesa nel 2010, sottolinea Federfarma, continua a essere influenzato dall''incremento del numero delle ricette e dal contestuale calo del valore medio delle ricette stesse (-3,2%): si prescrivono più farmaci, ma di prezzo mediamente più basso. Continua, invece, ad aumentare la spesa farmaceutica ospedaliera che, come risulta dai dati Aifa, è stata pari a 4,21 miliardi, vale a dire 1,695 miliardi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)