Politica e Sanità
17 Novembre 2011Medicinali vegetali tradizionali più sicuri ed efficaci per i consumatori europei. Lo prevede una direttiva europea che è entrata in vigore definitivamente dal primo maggio, dopo un periodo di transizione di sette anni. La norma stabilisce che solo i medicinali registrati o autorizzati possono rimanere sul mercato Ue. La direttiva, spiega la Commissione europea, introduce inoltre una procedura semplificata di registrazione rispetto agli altri prodotti medicinali, in considerazione dell''uso da lunga data che si fa delle erbe medicinali tradizionali. Allo stesso tempo, offre tutte le garanzie necessarie per quanto concerne qualità, sicurezza ed efficacia di questi medicinali. La procedura semplificata introdotta dalla direttiva sui medicinali vegetali consente di registrare questi prodotti senza procedere, ad esempio, alle prove di sicurezza e ai test clinici che sarebbero richiesti in una procedura normale. La norma comunitaria, precisa Bruxelles, non bandisce i medicinali tradizionali dal mercato europeo. Al contrario, introduce una procedura di registrazione più agevole, semplice e meno costosa rispetto a quella che si applica agli altri prodotti. Inoltre, non vieta vitamine, integratori minerali e infusi di erbe così come le terapie e i terapeuti alternativi, l''omeopatia, le piante o i libri sulle piante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)