Politica e Sanità
15 Novembre 2011Secondo i dati dell''Annuario Istat 2007, relativi all''indagine sulle famiglie italiane, Aspetti della vita quotidiana, gli italiani si sentono bene. Circa tre cittadini su quattro (73,3%), giudicano buono il proprio stato di salute, anche se le patologie croniche sono in aumento, circa il 38,4% degli intervistati sia colpito da una di queste malattie, a differenza dei quattro anni precedenti, quando la percentuale oscillava sempre tra il 36,5 e il 36,7%. Tra le più frequenti: artrosi e artrite (19,4%), ipertensione (15,3%), malattie allergiche (9,9%), osteoporosi (7,4%), bronchite cronica e asma bronchiale (6,7%), diabete (4,6%). E stazionaria, rispetto agli anni precedenti, la percentuale del consumo dei farmaci: il 39,3% delle persone contattate ha infatti dichiarato di aver fatto uso di farmaci almeno nelle ultime 48 ore precedenti l''intervista. Nel 2006 la media registrata era del 39%: dunque, con un incremento minimo rispetto all''anno scorso. Dal 2002 al 2006, invece, l''aumento era stato costante e importante, con picchi di uno o due punti percentuali anno dopo anno. Ne consumano di più le donne, il 43,8% contro il 34,6% degli uomini dichiarava di averne assunti nel periodo considerato. L''utilizzo aumenta con l''avanzare dell''età: dopo i 55 anni oltre la metà della popolazione ne fa uso, fino a raggiungere l''84,8% tra le persone over 75.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)