Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Fascia C, liberalizzazione fatale per le aree rurali


Non è affatto detto che liberalizzazione ed efficienza economica si coniughino sempre con equità ed efficacia. Nella distribuzione dei medicinali, per esempio, è lecito avanzare qualche dubbio, come dimostra lo studio condotto dal Resc (Ricerche economiche società cooperativa) per conto dell’Unione nazionale consumatori per analizzare gli effetti di un’eventuale liberalizzazione della fascia C sulle farmacie rurali. La ricerca, presentata ieri a Roma, prende le mosse da una fotografia dell’esistente già nota agli addetti ai lavori: in Italia il quorum delle farmacie (una ogni 3.374 abitanti) è del tutto paragonabile a quello europeo (una ogni 3.323), dunque sarebbe scorretto presentare le liberalizzazioni come una riparazione alle inefficienze della rete. C’è poi il pianeta “rurali”, formato da oltre 6.000 farmacie collocate in zone spesso prive di servizi pubblici e caratterizzate da una redditività che in media è inferiore del 16% rispetto alle urbane (e nel caso delle sussidiate scende addirittura alla metà). Per dimostrare quello che accadrebbe in caso di liberalizzazione della fascia C i ricercatori del Resc hanno preso a esempio la distribuzione delle parafarmacie in una piccola provincia come quella di Chieti: tutti gli esercizi di vicinato, corner Gdo compresi, sono concentrati nelle zone a maggiore redditività e risultano invece inesistenti nelle aree dove invece sono presenti le farmacie rurali. «Oggi» ha commentato il presidente di Federfarma, Annarosa Racca «il titolare di una piccola farmacia fa mille sacrifici. Chi potrebbe costringerlo a rimanere lì, sapendo che potrebbe aprire un esercizio farmaceutico in un grande centro urbano ed essere presto equiparato a una farmacia vera e propria?». «I consumatori» ha aggiunto il segretario generale dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona «vogliono liberalizzazioni che possano tradursi in benefici concreti», come una razionalizzazione degli orari di apertura e confezioni che evitino sprechi di farmaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protezione ed efficacia sempre con te

Protezione ed efficacia sempre con te


I risultati di una nuova ricerca forniscono rassicurazioni a donne e medici sull’uso dei farmaci per smettere di fumare durante la gravidanza

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top