Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Protezione solare: promosso solo il 10% degli adolescenti


La maggior parte degli studenti (97%) ha sentito parlare dei tumori cutanei e ha correttamente identificato le cause (58,6%) e i nomi (64,2%) dei tumori cutanei; inoltre ha giudicato in maniera appropriata il livello di pericolosità dei raggi solari (70,2%) e delle neoplasie cutanee (80,6%). Ma solo il 13,5% degli intervistati dichiara di proteggersi sempre dai raggi solari, mentre il 39,1% riferisce di non ricorrere mai ad alcuna misura protettiva. Più informate sono le ragazze, che però non resistono alla tentazione di qualche lampada di troppo. È questa la realtà degli adolescenti italiani che emerge dalla Clinica dermatologica dell’Università de L’Aquila, che ha raccolto 1204 questionari da studenti di licei e istituti tecnici in Abruzzo. I risultati sono tra l’altro oggetto di discussione all’86mo Congresso nazionale di SIDeMaST - Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse, a Verona. «L’indagine è stata condotta alcuni mesi fa, tramite un questionario di dieci domande, riguardanti la conoscenza dei tumori cutanei e il comportamento nei confronti dell’esposizione solare. La consapevolezza globale è stata valutata mediante un’analisi caso-controllo, che ha preso in considerazione le risposte a una combinazione di domande riguardanti conoscenza e comportamento», spiega la professoressa Ketty Peris, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università de L’Aquila.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protezione e sollievo per gli occhi

Protezione e sollievo per gli occhi


L'analisi condotta per Egualia in collaborazione con New Line RDM sulle 21 molecole che perderanno il brevetto entro il 2029 emerge che lo sviluppo futuro è su diabete, Bpco ed epilessia, ma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top