Politica e Sanità
17 Novembre 2011Il settore delle aziende farmaceutiche attraversa una fase di sofferenza, si tiene in piedi grazie alle esportazioni, che negli ultimi anni hanno visto una straordinaria crescita (+450% in 20 anni), e si trova a dover contrastare un preoccupante calo occupazionale, considerato che «negli ultimi tre anni sono evaporati ben 8 mila posti», equivalenti al 12% della forza lavoro presente sul territorio, e che le stime indicano «nel prossimo triennio una perdita altrettanto consistente». La valutazione viene dal presidente di Farmindustria, Sergio Dompé, che in un''intervista prova a tracciare un bilancio della situazione del settore e delle prospettiva future. Per le imprese resta «un problema serio di produzione legato ai livelli di rimborso, che sono i più bassi», ha spiegato in proposito Dompé, aggiungendo che questa situazione ha creato inevitabilmente ricadute sui livelli occupazionali. Se, infatti, le previsioni venissero confermate, in sei anni si arriverebbe a una caduta occupazione complessiva del 24%, ovvero di quasi 1/4 della forza lavoro. Per questo il presidente di Farmindustria chiede alle istituzioni «un segnale di discontinuità», per evitare che a essere «penalizzata sia sempre la filiera farmaceutica». Parlando poi del bilancio complessivo delle imprese farmaceutiche relativo al 2010 Dompé, senza entrare nel dettaglio, anticipa che il bilancio delle aziende «è in miglioramento ma solo grazie alle esportazioni, che sono aumentate in 20 anni di quasi il 450%, passando dal 13 al 57%». In sostanza, è la tesi del presidente di Farmindustria, «si riesce a governare il sistema grazie alle esportazioni, mentre la parte italiana mostra indici negativi, come sempre negli ultimi periodi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)