Politica e Sanità
17 Novembre 2011Federfarma Emilia-Romagna critica in una nota «il massiccio ricorso alla distribuzione diretta dei medicinali anche al di fuori dei casi previsti dai regolamenti, ricorrendo a punti individuati dalle Aziende Sanitarie, alternativi alle farmacie». «Siamo di fronte» sottolinea Domenico Dal Re, confermato al vertice di Federfarma regionale «a una forzatura vera e propria che sposta in modo occulto dei costi sui cittadini e che sta creando tensioni, mettendo a rischio quel dialogo costruttivo tra le farmacie e le Aziende Sanitarie, che da sempre ha caratterizzato il nostro territorio». Sotto accusa la scelta di alcune aziende sanitarie «di imboccare scorciatoie discutibili per rimediare a situazioni economiche molto complesse», ma «si va contro un dettato regionale danneggiando prima di tutto il cittadino e mettendo in crisi un''organizzazione virtuosa, che aiuta ad avvicinare i servizi agli utenti senza aumentare i costi. «Il prossimo 24 maggio» conclude «avremo un incontro con la Regione e il nostro auspicio è che non si arresti il positivo percorso costruito insieme».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)