Politica e Sanità
17 Novembre 2011Nuove conferme sulla saldezza del legame che unisce il farmacista e la farmacia da un lato e gli italiani e la loro salute dall’altro. A fornirle stavolta la ricerca condotta dall’Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) per conto di Sanofi-Aventis su un campione rappresentativo della popolazione adulta. Ammonta infatti a 7,8 il voto medio con cui gli italiani giudicano il farmacista, che rappresenta una figura molto positiva per il 64% degli intervistati e abbastanza positiva per il 31%. Il 90% delle persone, inoltre, riconosce al farmacista la capacità di ascoltare ed essere un punto di riferimento, mentre il 91% sottolinea la propensione a consigliare il generico e dunque far risparmiare.
Come si diceva, l’immagine positiva del farmacista si riflette anche sulla farmacia, tanto che quasi otto italiani su dieci (il 77%, per essere precisi) privilegia il punto vendita di sua fiducia. La farmacia inoltre si riconferma il canale preferito anche per l’acquisto di prodotti di salute non prescritti: così dichiara infatti l’82% del campione, dal quale arrivano commenti più che positivi anche a proposito dei nuovi servizi in farmacia; l’84%, in particolare, vede con favore la possibilità di eseguire in farmacia esami come il controllo della glicemia, del colesterolo o della protrombina, l’82% auspica la prenotazione di esami e il ritiro dei referti in farmacia anziché in ospedale e l’80% desidera un servizio di consegna a domicilio anche dietro pagamento di un piccolo contributo di pochi euro.
Da notare infine che secondo la ricerca, presentata sabato scorso nella cornice di Cosmofarma 2011 (in programma a Bologna dal 13 al 15 maggio), anche il brand di prodotto e quello aziendale rappresentano criteri guida nella scelta commerciale degli italiani. La maggioranza dei quali (67%) nell''ultimo anno ha mantenuto costante la spesa privata per la salute (sempre prodotti senza prescrizione) e l''attenzione alla qualità (75%).
«Con questa ricerca» ha spiegato Arturo Zanni, direttore generale di Sanofi-Aventis Italia «abbiamo voluto proporre un’ulteriore occasione di confronto che consenta al farmacista, nostro principale interlocutore, di conoscere e discutere le aspettative degli italiani nei confronti del fondamentale servizio che offre».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)