Politica e Sanità
17 Novembre 2011La Regione continuerà a coprire la differenza tra il tetto massimo di rimborso e il costo dei farmaci fuori brevetto, senza introdurre ticket a carico dei cittadini. Lo stabilisce una delibera, approvata nel corso dell''ultima giunta, che rende definitivo quanto introdotto da una precedente delibera del 18 aprile scorso, per un periodo sperimentale di 30 giorni. Con l''atto di aprile, la Regione si era fatta carico delle quote a carico degli utenti per l''erogazione dei farmaci fuori brevetto (in base ai nuovi prezzi di riferimento fissati dall''Agenzia del farmaco): la nuova normativa nazionale poneva nuovi oneri a carico dell''assistito, fissando un tetto di rimborso per circa 4.200 confezioni a un valore più basso di quello precedente. Con questa nuova delibera, la Regione stabilisce, in via definitiva, che le farmacie non devono chiedere all''assistito, all''atto della consegna del farmaco, alcuna quota di partecipazione alla spesa farmaceutica, se il prezzo del farmaco erogato è il più basso tra quelli disponibili nel ciclo distributivo. «Il disallineamento tra prezzo al pubblico dei medicinali e prezzo massimo di rimborso stabilito dall''Aifa obbligherebbe i cittadini a una contribuzione alla spesa farmaceutica» chiarisce l''assessore alla salute Daniela Scaramuccia. «Per questo la Regione ha deciso di intervenire, prima in via sperimentale, ora in via definitiva».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)