Politica e Sanità
17 Novembre 2011«L''autoanalisi si sta già effettuando in molte farmacie e già dall''inizio degli Anni 90. Questa normativa, dunque, è volta a riconoscere il ruolo della farmacia tenendo conto soprattutto delle esigenze dei cittadini» a precisarlo è Marco Bacchini, presidente di Federfarma Veneto sottolineando come sia evidente dal decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale che «la farmacia non sarà mai un centro di analisi, ma un luogo controllato dove effettuare autotest per screening sul territorio, ovvero un primo autocontrollo dei cittadini che in questo modo prendono consapevolezza di alcuni semplici e importanti parametri quali glicemia, colesterolo, trigliceridi». Un’opportunità per la salute dei pazienti da non boicottare secondo Bacchini, «solo per salvaguardare interessi di categoria dei centri di analisi privati». «Visto che l’ostruzionismo non guarda al futuro» conclude il presidente di Federfarma Veneto, «invito tutti i soggetti sanitari coinvolti a cercare di capire una legge che apre nuovi orizzonti: basta cercare di comprenderli».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)