Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Francia: senza remunerazione farmacia dei servizi resta «bella utopia»


Invitano quasi a un gemellaggio le similitudini che la farmacia dei servizi “alla francese” condivide con quella “made in Italy". Perché a due mesi circa dal decreto con cui il ministero della Sanità di Parigi affidava alle farmacie un ruolo di primo piano nelle cure territoriali e nella continuità assistenziale, tra i titolari c’è già chi parla di «bella utopia». A far discutere è soprattutto la novità del “pharmacien correspondant”, ossia del farmacista di famiglia: in sostanza, dal 5 aprile i francesi possono nominare un farmacista di fiducia (papabile qualsiasi laureato abilitato: il titolare della farmacia preferita, un collaboratore o anche un farmacista ospedaliero) perché lo segua nella terapia farmacologica, ne monitori i progressi, gestisca la ripetizione delle ricette, curi la compliance e così via.
Una meravigliosa novità a detta della grande maggioranza dei farmacisti francesi, peccato però che il decreto si sia “dimenticato” di specificare la remunerazione del servizio. Ed è questa lacuna a rendere diffidenti: una parte dei titolari si dice pronta a farsi carico delle nuove competenze fin d’ora, ma secondo un recentissimo sondaggio di Pratispharma il 67% dei farmacisti preferisce attendere maggiori chiarezze sul capitolo economico. Come in Italia, poi, anche in Francia ad aumentare i dubbi dei farmacisti c’è anche la resistenza dei medici di famiglia: i generalisti transalpini non hanno gradito l’invasione di campo e sostengono che la figura del pharmacien correspondant rischia soltanto di creare confusione. E anche questo fa “dejà vu”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’estate è finita ma il relax continua

L’estate è finita ma il relax continua

A cura di Coswell

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top