Politica e Sanità
17 Novembre 2011Anche i farmacisti dipendenti delle farmacie comunali potranno accedere all’imposta sostitutiva del 10% sulle componenti dello stipendio relative a incrementi di produttività. Il “via” arriva dall’accordo quadro che Assofarm, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto a Roma per recepire quanto prevede la legge 220/2010. La normativa, in sostanza, riconosce per quest’anno una tassazione agevolata su tutte le voci del salario riguardanti lavoro supplementare, straordinario, turni (festivo e domenicale), compensi per clausole elastiche, flessibilità, reperibilità e via di seguito. Lo stesso tipo di accordo era già stato sottoscritto ad aprile da Federfarma e dalle tre organizzazioni confederali. Perché il collaboratore di farmacia si veda applicare l’imposta del 10% (che sostituisce quella per scaglione di reddito del 23, 27 o 38%), è necessario che l’azienda municipalizzata nella quale lavora, sottoscriva con le sigle sindacali un’intesa aziendale ricalcata sul modello dell’accordo-quadro di ieri. Allo scopo Assofarm da un lato e Filcams, Fisascat e Uiltucs dall’altro hanno assunto l’impegno reciproco di sensibilizzare i rispettivi livelli territoriali perché le intese vengano formalizzate in tempi rapidi. Tali accordi, tra l’altro, non comportano costi aggiuntivi per le municipalizzate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)