Politica e Sanità
17 Novembre 2011Dopo che nel 1991, per la prima volta in Italia, le immatricolate hanno superato i loro colleghi uomini, le donne all’università sono ulteriormente aumentate e oggi rappresentano oltre il 60% del complesso dei laureati. È quanto emerge nel XIII Profilo dei laureati italiani realizzato da Almalaurea e presentato al convegno “Qualità e valutazione del sistema universitario”, ospitato dall''Università di Sassari. Ed è un dato che riguarda ancora di più facoltà come quella di farmacia, le donne rappresentano, infatti, il 64% del complesso dei laureati specialistici a ciclo unico (Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura, Giurisprudenza). Ma il dato è ancora più eclatante nel comparto chimico-farmaceutico, rappresentato nell''indagine da laureati del 2009 e del 2007: nel 2009 le laureate sono state il 71,2% del totale, mentre nel 2007 erano il 73,4%. Per quanto riguarda l''occupazione, lavora il 65% degli intervistati che si sono laureati nel 2009; la percentuale sale all''80% tra i laureati nel 2007. Il lasso di tempo tra la laurea e l''inizio dell''attività lavorativa è, per entrambi i gruppi, di circa quattro mesi. Infine le donne sono anche più brave, il rapporto sottolinea che i migliori risultati raggiunti, quasi ovunque, sono quelli delle laureate rispetto ai loro colleghi uomini, non solo nei percorsi di studio storicamente a larghissima prevalenza femminile, tradizionalmente con votazioni più elevate, ma anche in un ventaglio sempre piu'' esteso di percorsi disciplinari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)