Politica e Sanità
17 Novembre 2011Si aggiunge un ulteriore tassello alla trasformazione delle farmacie in un vero e proprio presidio sanitario sul territorio: si tratta del via libera all''utilizzo dei defibrillatori semiautomatici esterni nelle farmacie. È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal ministero della Salute, di concerto con quello dell''Economia, che determina i criteri e le modalità di diffusione che riguardano l''utilizzo dei defibrillatori in ambito extraospedaliero, che d''ora in avanti potranno essere usati in strutture non sanitarie e da personale non sanitario adeguatamente formato da appositi corsi gestiti dalle Regioni. Il decreto, che prevede 8 milioni di euro per il triennio 2010-2012 da suddividere tra le Regioni, individua come idonei luoghi in cui si pratica attività sanitaria e sociosanitaria, ma anche in cui si pratica attività ricreativa ludica (come cinema o teatri) e sportiva, luoghi caratterizzati da elevati flussi di persone o che richiamano un''alta affluenza di persone, come alberghi, ristoranti, o stabilimenti balneari. In via prioritaria, infine, devono essere dotati di defibrillatori semiautomatici esterni a bordo i mezzi di soccorso sanitario a disposizione del sistema di emergenza territoriale 118, e i mezzi di soccorso appartenenti alle organizzazioni di volontariato, alla Croce Rossa Italiana ed al Dipartimento della Protezione Civile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)