Politica e Sanità
17 Novembre 2011Un concorso nazionale per aprire celermente le sedi ancora in attesa di assegnazione e orari di apertura più flessibili, sul modello di quanto già accade in alcune regioni. Sono le due proposte avanzate nel dossier che Federfarma ha consegnato lunedì scorso al presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà. Un incontro voluto dal sindacato perché il 21 giugno l’authority presenterà alle Camere la sua Relazione annuale e il timore è che nel documento tornino quei pressanti appelli alla liberalizzazione della fascia C che il Garante aveva già lanciato in precedenti occasioni. Un’eventualità che i titolari vorrebbero evitare, perché con il decreto sullo sviluppo già in marcia e la manovra in cantiere c’è il rischio che stavolta le considerazioni dell’Antitrust trovino orecchie più sensibili. Per questo il dossier di Federfarma propone una sorta di “contro ricetta” alla deregulation degli etici non rimborsati. Contro ricetta che, come detto, ha per ingredienti il concorso nazionale (già previsto dal ddl Gasparri-Tomassini e bocciato dalle Regioni) e la flessibilità degli orari. Il che non significa liberalizzazione “alla campana”: Federfarma, infatti, si dice disponibile a riforme che vadano nell’ottica di migliorare il servizio al cittadino venendo incontro alle sue esigenze, purché siano salvaguardati due palettti come turni e orario massimo settimanale. « Quanto all’altra misura» specifica Alfonso Misasi, segretario nazionale di Federfarma «vorremmo un concorso da completare in tempi rapidi e magari riservato a specifiche categorie». «Quello che vorremmo far capire all’Antitrust così come ai colleghi delle parafarmacie» conclude il presidente del sindacato, Annarosa Racca «è che lo scardinamento del sistema farmacia non conviene a nessuno».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)