Politica e Sanità
17 Novembre 2011Più severità per i farmacisti che «vendono sottobanco o procacciano sostanze dopanti». È questo uno dei passaggi contenuti nella relazione annuale al Parlamento del Ministero della salute che contiene l''analisi della commissione per la vigilanza e il controllo sul doping. «È inaccettabile» aggiunge il documento «che il farmacista-trafficante fruisca di un trattamento sanzionatorio più blando rispetto a quello di qualsiasi altro trafficante». Altro aspetto di rilievo riguarda le sostanze dopanti invisibili, in costante aumento. Tra queste la relazione segnala le emoglobine di origine animale, i fattori di crescita come proteine capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare e infine le gonadoreline, sostanze che stimolano la secrezione di ormoni sessuali. La commissione informa che sono in corso studi per approfondire le modalità di riscontro di questi farmaci. I dati del 2010 confermano la tendenza all''incremento dell''uso di farmaci e prodotti “salutistici” che non sono vietati per doping. Il 65% degli atleti sottoposti a controllo hanno dichiarato di aver assunto questi prodotti. Al primo posto ci sono i farmaci antiinfiammatori non steroidei (Fans); al secondo ci sono vitamine, antiossidanti, sali minerali e dietetici-nutrizionali come aminoacidi ramificati e creatina. La commissione mette in guardia dall''abuso da parte degli sportivi di queste sostanze: «c''e'' il rischio di risposte fisiologiche acute cardiovascolari, respiratorie e metaboliche che possono alterare l''effetto di questi farmaci e il loro percorso nell''organismo». Ma c''é molto di più: l''Istituto Superiore di Sanità e i Nas dei Carabinieri hanno messo a punto un programma per controllare in particolare la salubrità degli integratori alimentari perche «soprattutto per quelli acquistati via internet non sempre c''é la garanzia dei contenuti effettivi rispetto a quelli dichiarati e sulle modalità di preparazione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)