Politica e Sanità
17 Novembre 2011Negli Stati Uniti è ormai moda che gli annunci pubblicitari delle catene di farmacie enfatizzino più di ogni altro tema la velocità del servizio al banco. Il caso più eclatante riguarda Rite Aid Pharmacy, che raggruppa poco meno di 4.800 store in una trentina di stati: sul suo sito così come nel suo advertising, Rite Aid promette di spedire fino a tre ricette in 15 minuti (ossia cinque minuti per ricetta) e offre ai clienti un buono sconto di 5 dollari nel caso in cui l’impegno non venisse mantenuto. Contro questo genere di annunci, tuttavia, è sceso in campo l’Ismp (Institute for Safe Medication Practices), ente americano per la prevenzione degli errori medici. In una lettera alla National Association of Boards of Pharmacy - l’organizzazione che coordina i “boards” (gli ordini) dei cinquanta stati americani, di otto province canadesi e della Nuova Zelanda - l’Istituto lancia un allarme contro questo genere di pubblicità. Il rischio, infatti, è che il farmacista al banco sia messo sotto pressione e finisca per abbassare la guardia. In sostanza, campagne che enfatizzano il concetto della “spedizione lampo” contribuiscono soltanto a incrementare la possibilità di errori nella dispensazione, quando invece le farmacie dovrebbero pubblicizzare i controlli di sicurezza e i servizi che vengono garantiti ai clienti per la tutela della loro salute. Per queste stesse ragioni, l’Ismp applaude nella sua lettera alla recente decisione dello Stato di New York di mettere fuori legge carte fedeltà, buoni e altri strumenti di promozione commerciale. L’invito dell’Istituto è che altri stati, su pressione dei loro board, seguano l’esempio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)